SIN
- PREMIO MERCK IN NEUROLOGIA EDIZIONE 2018
Questa iniziativa che Merk sta portando avanti dal 2016 con il patrocinio della SIN, ha riscosso durante i suoi primi "due anni di vita" un buon
successo in termini di partecipazione e comunicazione. Le tematiche di quest'anno, ancora in corso di finalizzazione, verteranno sull'utilizzo della
"Digital Health" per migliorare la convivenza con la patologia del "binomio" paziente-caregiver e/o il miglioramento della attività professionale del paziente con SM.
- Inserimento del medicinale rituximab nell'elenco dei medicinali erogabili Gazzetta Ufficiale 5.03.2018
- Aggiornamento della Nota 65 di cui alla determinazione 4 gennaio 2007. Gazzetta Ufficiale 2.03.2018
- Network Italiano Laminopatie - Gennaio 2018
- Copaxone e Copemyl nella Sclerosi Multipla - Gennaio 2018
- L'uso dei medicinali off-label in Italia - Dicembre 2017
- Atti della Conferenza Nazionale di consenso sulle crisi Psicogene non Epilettiche - Novembre 2017
- The Organization of the acute ischemic stroke management: key notes of the italian neurological society and of the Italian stroke organization
The organisation of the acute ischemic stroke management: key notesof the Italian Neurological Society and of the Italian Stroke OrganizationThe organisation of the acute ischemic stroke management: key notesof the Italian Neurological Society and of the Italian Stroke Organization- Novembre 2017
- Progetto "MALATTIE MUSCOLARI NELLA REALTA' DEL TERRITORIO: L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE"
Tale evento è patrocinato AIM e SIN, è mirato a sensibilizzare i neurologi che lavorano sul territorio verso i segni e i sintomi precoci delle malattie muscolari, con particolare attenzione alle miopatie metaboliche tra cui la Malattia di Pompe, al fine di ridurre il ritardo diagnostico e iniziare il più precocemente possibile i vari trattamenti ora disponibili.
il Progetto prevede 12 inconti per circa 30 partecipanti ciascuno, su tutto il territorio nazionale nelle seguenti regioni:- Piemonte/Valle D'Aosta - Torino, Venerdì 2 Febbraio 2018: www.fclassevents.com/it/malattiemuscolariTO
- Toscana/Umbria - Pisa, Venerdì 9 Febbraio 2018: www.fclassevents.com/it/malattiemuscolariPI
- Sicilia Orientale e Calabria
- Emilia Romagna/ Marche
- Lazio/Abruzzo
- Veneto/Trenitino
- Sardegna
- Liguria
- Campania
- Lombardia
- Puglia/Basilicata/Molise
- Sicilia occidentale
Per effettuare l'iscrizione, si prega di inviare una email di richiesta alla Segreteria Organizzativa: elena.falciola@fclassevents.com
L'iscrizione gratuita, è comunque soggetta a riconferma da parte della Segreteria.
- PIANO NAZIONALE DEMENZE a cura di SINdem
Pubblicato in data 11 febbraio 2016
- SMA e staminali: una corretta informazione
Pubblicato in data 10 aprile 2013 - ORGANIZZAZIONE DELL'AREA DI EMERGENZA URGENZA NEUROLOGICA NELLA RETE OSPEDALIERA DEL SSN
Pubblicato in data 16 novembre 2012 - RUOLO, ATTIVITA' ED ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI SCLEROSI MULTIPLA
Pubblicato in data 5 marzo 2012 - "LA NEUROLOGIA D'URGENZA IN ITALIANA" DOCUMENTO DI CONSENSO INTERSOCIETARIO SIN-SNO
Pubblicato in data 25 maggio 2011 - "SLA: ACCANTO AL MALATO E FAMIGLIA, CON QUALE PERCORSO DI CURA?" DOCUMENTO DI CONSENSO
Pubblicato in data 25 maggio 2011 - CENSIMENTO E CREAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI DI NEUROGENETICA CLINICA DELLA SIN - CONTROLLO DI QUALITA'
Pubblicato in data 6 Aprile 2011 - La NEUROLOGIA dell'EMERGENZA - URGENZA DOCUMENTO DI CONSENSO
Pubblicato in data 7 Gennaio 2010
Molte affezioni neurologiche esordiscono in maniera acuta e si presentano con caratteristiche di emergenza/urgenza. Di converso la patologia neurologica costituisce una quota rilevante nell'ambito delle urgenze mediche in ogni realtà ospedaliera, rappresentando circa il 10% delle cause di presentazione nei Dipartimenti di Emergenza Accettazione (DEA). In Italia, nelle strutture dove è presente il neurologo, la consulenza neurologica costituisce 1/3 delle consulenze specialistiche richieste in P.S. - PROBLEMI ETICI NELLA CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA (parte I) IL RISPETTO DELL'AUTONOMIA: CONSAPEVOLEZZA, CAPACITA' E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Pubblicato in data 7 Gennaio 2010
Lo scenario sociale nel quale si pongono i problemi etici della demenza è partecipe del conflitto tra benevolenza verso le persone dementi e ambivalenza dei nostri sentimenti verso gli individui che stanno perdendo o hanno perso la propria autonomia per un deterioramento delle funzioni cognitive. Complicano il quadro la progressiva perdita della capacità di esprimersi in merito agli obiettivi delle cure, i problemi legati alla scarsità di risorse socio-sanitarie - soprattutto quando l'esistenza dell'anziano con demenza avanzata viene prolungata da misure di sostegno vitale [i]- e, nei casi estremi, l'incertezza sul loro status personale. Il progresso tecnico in medicina pone nuovi interrogativi sul valore degli interventi, assistenziali e medici, rivolti ad un essere umano che la malattia priva progressivamente delle facoltà cognitive. La riflessione, iniziata da questo Gruppo di Studio nel 2006 [ii], viene qui approfondita affrontando i temi della comunicazione della diagnosi, della gestione delle informazioni nei casi di demenza familiare, dell'etica del prendersi cura e delle modalità di ospedalizzazione del soggetto demente.
Il documento rappresenta l'opinione del Gruppo di Studio di Bioetica e Cure Palliative ed è aperto ai commenti da parte di tutti i soci SIN, da inviare al primo firmatario Prof. Defanti (carlo.defanti@aliceposta.it) e al coordinatore Dr. Bonito (virginiobonito@sonic.it)
- NATALIZUMAB - Modalità di richiesta del farmaco
Pubblicato in data 1 Febbraio 2008
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha approntato alcuni servizi preposti al monitoraggio di determinati farmaci. L' Home Page è raggiungibile all'indirizzo: http://monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it
- Indagine epidemiologica italiana su "La neurologia nell'emergenza urgenza" il Progetto NEU
Pubblicato il 28 Novembre 2007
La disponibilità di dati che attestino la dimensione dell'impegno del neurologo nell'ambito del Dipartimento di Emergenza e, più in generale, nell'urgenza è indispensabile per definire la rilevanza della sua figura professionale in tale ambito. Per rispondere a questa esigenza, negli anni 2001-2003 è stata condotta in Italia un'indagine sulla Neurologia nell'Emergenza-Urgenza (Progetto NEU), promossa e finanziata dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) e condivisa dalla Società dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri (SNO), la cui realizzazione è stata possibile solo grazie al forte sostegno delle due società neurologiche e dalla forte partecipazione di tutti i neurologi italiani. - PROBLEMI ETICI NELLA CURA DELLA PERSONA CON DEMENZA (parte II): LA COMUNICAZIONE DELLA DIAGNOSI E L'ASSISTENZA
Il documento rappresenta l'opinione del Gruppo di Studio di Bioetica e Cure Palliative ed è aperto ai commenti da parte di tutti i soci SIN, da inviare al primo firmatario Prof. Defanti (carlo.defanti@aliceposta.it) e al coordinatore Dr. Bonito (virginiobonito@sonic.it)
- AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Pubblicato in data 1 Febbraio 2008
Sclerosi Laterale Amiotrofica: prospettive di trattamento e di ricerca
Link Utili
- Il Neurologo e le Associazioni di Malati: alleanze e conflitti
a cura del Gruppo di Studio Bioetica e Cure Palliative in Neurologia
- Modelli organizzativi assistenziali nell'area delle Neuroscienze Cliniche
- Parere della Societa' Italiana di Neurologia sull'uso della Cannabis nella terapia sintomatica della Sclerosi Multipla