Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
Informaimo tutti gli interessati che da oggi è in onda il 7° Episodio dei Videocast SIN EPILESSIA, dal titolo:
Speaker: Eleonora Tamilia & Lorenzo Ricci
Nel videocast si parla di un tema che può sembrare meno affine alla pratica clinica, ma che risulta invece davvero fondamentale per capire le basi fisiopatologiche delle condizioni neurologiche che comunemente si incontrano durante l'attività ed in particolare dell’epilessia.
La ricerca in ambito neurofisiologico infatti, che vede i sui inizi già nei primi anni del 900 e che ha permesso lo sviluppo e l’affermarsi di tutte le tecniche diagnostiche che vengono utilizzate quasi ogni giorno come ad esempio l’elettroencefalogramma, è ad oggi ancora in continua evoluzione e dalle grandi potenzialità in ambito clinico. Tra i suoi vantaggi rispetto alle scienze di base (modelli animali), si trovano infatti la relativa facilità di raccolta ed analisi dei dati ed un più rapido passaggio “from bench to bedside” ovvero una traslazione più rapida di nuove tecniche neurofisiologiche nella pratica clinica.
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2023 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy